Cosa vedere in Sicilia in 3 giorni

La Sicilia è una delle Regioni che offre tantissime località da visitare per i turisti che annualmente arrivano da tutta Europa ad ammirare le bellezze dell’Isola. Con questo articolo proviamo a regalarvi una piccola guida che vi dia la possibilità di individuare cosa vedere in Sicilia con un tour di 3 giorni.

Giunti a Messina, che ci arriviate via mare o via terra (sempre dopo aver traghettato) il primo punto d’interesse da toccare è Sicuramente Taormina. Amata da tantissimi personaggi famosi italiani e non, Taormina e il suo Hinterland rappresentano una delle mete marine più belle e caratteristiche dell’intero stivale. Chi ama rilassarsi sotto il sole o fare un bagno piacevole può scegliere le spiagge fantastiche sabbiose di Letojanni a Nord della cittadina, o la mistica spiaggia dell’Isola Bella un cui lembo di sabbia, accessibile solo d’estate collega la terra ferma all’Isolotto dove il mare cristallino brilla tutto il giorno. Più tranquilla e facilmente accessibile è sicuramente la spiaggia di Giardini Naxos, ai piedi di Taormina. Dopo una mattinata a prendere la tintarella si sale al centro del Paese: una passeggiata in un borgo antico con viste mozzafiato sulla costa Siciliana e costruzioni medioevali (tra cui si erge l’anfiteatro romano). La sera locali e ristoranti sempre aperti per degustare le bontà della trinacria al chiaro di luna.

La seconda tappa del nostro tour di 3 giorni in Sicilia ci porta a visitare il Vulcano attivo più alto d’Europa: l’Etna. Con i mezzi pubblici o provati è possibile arrivare fino a Zafferana Etnea ultimo paesino a valle del monte. Di li tour guidati da professionisti possono permettervi di giungere fino quasi alle bocche di fuoco del Vulcano, che spesso dimostrano la loro attività cacciando fumo e detriti (funivia o con Jeep guidate da professionisti). E’ obbligatorio per l’escursione sull’Etna avere un abbigliamento congruo (scarponi soprattutto) e adeguato alla temperatura (fresca fino ad una certa altezza, poi più mite a causa del calore che proviene dalla terra). In serata passaggio ad Acireale per vedere il centro storico della città e poi a Bronte per assaggiare le delizie che il pistacchio, prodotto tipico del posto, offre sia per ricette dolci che salate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *