Dormire in tenda, una guida per principianti

Dormire in tenda che sia libera oppure in una piazzola di un campeggio è una vera e propria esperienza all’insegna del minimalismo.

Non importa che tu viaggi con la tua tenda da campeggio nello zaino o con l’auto stracarica di accessori, quando si decide di dormire in tenda, bisogna sempre e comunque rinunciare ad alcuni comfort.

Dall’altro lato però svegliarsi all’ombra di un albero o di fronte ad un paesaggio incontaminato non ti farà rimpiangere sicuramente i comfort della vita di tutti i giorni.

Andiamo quindi a vedere insieme di cosa si ha bisogno per poter vivere questo genere di esperienza outdoor con il massimo della comodità.

N.B. Prima di decidere che tipo di attrezzatura acquistare, ti consigliamo di controllare la normativa sul camping libero nel posto in cui vuoi andare.

La scelta della tenda

Non importa che tu sia un campeggiatore abituale o che dorma in tenda 2 volte all’anno, la tenda sarà la tua casa durante le tue ore di permanenza all’aperto e deve necessariamente essere funzionale e comoda.

I nostri consigli:
– Non spendere meno di 80 – 100 euro, la qualità sotto questa soglia è bassa.
– Opta per una tenda ultra leggera, potrai utilizzarla in varie occasioni
– Se l’acquisti online, fidati dei prodotti con più recensioni

Dormire in tenda

Avere una copertura sulla testa non è tutto. E’ infatti di fondamentale importanza poter avere una qualità del sonno elevata; a questo fine è indispensabile non avere freddo e star comodi.

Materassino

Di materassini ne esistono di 3 tipi: gonfiabili, autogonfianti e in schiuma.

Gli autogonfianti sono perfetti per chi accampa spesso e magari è disposto a spendere un pochino di più, diciamo intorno ai 120 – 150 euro per un giaciglio di qualità e che resiste alle forature.

Per tutti gli altri va benissimo uno gonfiabile non troppo grosso. In questo modo sarà possibile gonfiarlo a fiato e riporlo più comodamente nello zaino visto che tendono ad essere più piccoli. Spesa prevista: 60 – 90 euro.

Quelli in schiuma, più economici, vanno bene per una massimo due notti in piena estate o come rinforzo per un altro modello più caro.

Il sacco a pelo

Tipica affermazione “io viaggio in estate, non ne ho bisogno”. Sbagliato! Di notte le temperature vanno giù anche quando di giorno ci sono 25 – 30 gradi ed avere freddo da quando va via il sole finché non ritorna non è assolutamente piacevole.

Una buona scelta per un sacco a pelo adatto alla maggior parte delle situazioni è un 3 stagioni tra i 70 ed i 100 euro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *