Estate al risparmio per gli Italiani e molte vacanze last minute
Estate al risparmio, last minute e prenotazioni sempre fatte online per questo 2013 per i viaggiatori italiani. Trivago, il motore di ricerca per hotel, nel suo primo rapporto sulle abitudini al consumo dei viaggi e vacanze estive ha analizzato le tendenze alla prenotazione online dei viaggiatori di tutto il mondo per la prossima estate sulla base delle richieste alberghiere che vengono effettuate sul portale nel periodo tra giugno e settembre. Molte le prenotazioni sull’ultimo minuto degli italiani che, rispetto agli altri Paesi Europei, preferiscono prenotare sotto data.
Estate al risparmio: Cosa succede?
Il 18% delle persone preferisce prenotare le sue vacanze da uno a sette giorni della vacanza, quindi un italiano su due prenota con meno di due settimane di anticipo dalla data del viaggio.
Gli italiani non sono gli unici a preferire le prenotazioni sotto data, anche gli spagnoli (22%) e gli inglesi (19%) scelgono il last minute per confermare il soggiorno della loro vacanza estiva con un anticipo di massimo sette giorni dall’inizio del viaggio, programmato sulla base delle ultime occasioni e proposte più convenienti. Proprio gli spagnoli detengono il primato del mercato di turisti più improvvisati con il 64% delle ricerche di prezzo a meno di un mese di anticipo dalla data della vacanza, seguono gli Italiani con il 63%. Gli olandesi (19%), i turisti del nord Europa (18%) e i tedeschi (17%) risultano i Paesi con le percentuali più ampie nella prenotazione anticipata a 2-3 mesi dall’esecuzione del viaggio.
Informazioni utili
La durata dei soggiorni medi per l’estate 2013 è molto calata: i soggiorni più lunghi vengono ricercati soprattutto dai tedeschi (dieci giorni in media) e dai Paesi del nord Europa (8-9 giorni). Mentre gli italiani si accontentano di una vacanza di otto giorni assieme a inglesi, francesi, spagnoli e olandesi.
Anche per quanto riguarda i soldi spesi in vacanza in questo 2013 si stima che ci sarà un brusco calo da parte dei turisti di tutti i paesi, soprattutto gli italiani, che cercano di spendere il meno possibile in un periodo di crisi come questo dando maggiore importanza al risparmio.
Pingback: TripAdvisor, contro la crisi, svela le città meno care per le vacanzeDolci Sogni Vacanze