I borghi medievali più belli dell’Umbria

Il tempo sembra davvero essersi fermato a tanti anni fa in alcuni luoghi spettacolari dell’Umbria, sono i piccoli borghi medievali che sicuramente possono essere considerati il posto ideale dove fuggire per un week end nel centro Italia.

Bettona

Il piccolo ma affascinante borghetto umbro arroccato e protetto da una cinta muraria che trova le sue origini nella cultura etrusca.
Tutto tra strade, chiese e vicoli sembra essersi fermato secoli fa. Dal colle del borgo, posizionato al centro della regione, la vista spazia su tutta la pianura perugina ad ammirare le vicine Assisi e Spello lontane solo una ventina di km.

 

Spello

Fu Giulio Cesare a definire Spello “la splendidissima”. Un gioiello architettonico e non solo, ogni strada rispecchia un periodo della sua storia le cui origini sono di epoca romana e il cui nome potrebbe risalire proprio al nome del mitico fondatore Ispeo Pelisio compagno di Enea. Una visita a questo borgo medievale dell’umbria darà sicuramente un tocco magico alla vostra vacanza.

Montefalco

Regno di vini di qualità, come il Sagrantino o anche l’omonimo Montefalco, è uno stupendo centro abitato di epoca romana in posizione panoramica sugli altri borghetti che la circondano, caratteristica che gli ha fatto guadagnare la qualifica di “Ringhiera dell’Umbria” . Una piccola curiosità: il nome medievale del Borgo umbro di Montefalco è in realtà Coccorone, nome che mantenne fino alla metà del 1200 quando, dopo la restaurazione post invasione, cambiò nell’attuale denominazione.

 

Massa Martana

Piccolo borgo fortificato che originariamente era una delle più importanti stazioni romane lungo la via Flaminia (Statio ad Martis).
Nonostante i danni del terremoto del 1997 il borgo di Massa Martana è riuscito a recuperare il suo splendore. Fuori dal centro storico è possibile trovare alcune delle chiese più belle come l’Abbazia di San Fidenzio e Terenzio come anche la vicina Chiesa di Santa Illuminata o la Chiesa di Santa Maria in Pantano.

Castelluccio di Norcia

Borgo situato a 1400 mt sul livello del mare sulla cui sommità troneggiano le rovine del vecchio castello, che sembrano difendere i circa 200 abitanti insediati nelle case del centro storico.
Non si hanno molte testimonianze delle origini di questo insediamento ma sicuramente la sua storia non è recente ed alcuni ritrovamenti testimoniano una vita già ricca nei primi secoli dopo cristo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *