Turismo slow lungo la via Francigena

Un tempo strada di un antico pellegrinaggio religioso, ora percorso escursionistico da percorrere con lentezza calandosi nei territori attraversati.

Dove si snoda il suo attuale itinerario

L’inizio della via Francigena è situato a Canterbury, in Inghilterra e termina a Roma, dopo circa 1.800 chilometri. L’attuale percorso attraversa l’Inghilterra, la Francia, la Svizzera e l’Italia. Nell’antichità il pellegrinaggio proseguiva fino alla Terrasanta in Medio Oriente, cuore della cristianità. Oggi da pellegrinaggio, il percorso si è trasformato in uno dei principali itinerari culturali in Europa.

Il tratto italiano

Il tratto di via Francigena italiana, parte dal passo del Gran San Bernardo, in Valle d’Aosta e termina a Roma, dopo circa 950 chilometri. Attraversa nove regioni ed è percorribile sia a piedi che in bicicletta. È un itinerario adatto a tutti, non presenta particolari difficoltà, a parte la sua lunghezza (ma è possibile anche percorrerlo per tratti più brevi). La durata media del suo percorso in Italia è di circa un mese a mezzo, considerando una media di 20 chilometri al giorno, se effettuato a piedi. In bicicletta, con una percorrenza media di 60 chilometri al giorno, lo si può percorrere in una quindicina di giorni.

Cosa si incontra

La via Francigena attraversa, città, paesi, campagne, montagne e colline e si snoda percorrendo strade bianche, vecchie mulattiere, strade di campagna e qualche tratto in asfalto, soprattutto in prossimità delle varie città che si incontrano. Si inoltra in pascoli, risaie, argini di fiumi, vigneti e tanto altro in un continuo abbraccio con la natura dei luoghi toccati da questo cammino.

Credenziali di percorrenza e ospitalità

Per chi volesse certificare il proprio cammino, è disponibile la Credenziale, documento emanato dall’Associazione Europea delle Vie Francigene. Lo si timbra lungo il percorso, durante le varie tappe in appositi siti di sosta. Lungo il cammino sono presenti tante strutture ricettive, con servizi di accoglienza, ristorazione, pernottamento, ristoro, all’interno delle quali è possibile anche farsi timbrare la Credenziale.

A chi è rivolto

Per chi ama il turismo lento, a stretto contatto con la natura è un’occasione imperdibile, con un percorso adatto a tutti i camminatori o pedalatori, senza difficoltà estreme, entrando in contatto con le realtà locali fatte di accoglienza, buon cibo e ospitalità genuina. Cammino da effettuare da soli o con compagni di viaggio, che possono anche essere incontrati durante il tragitto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *