Viaggio in Sicilia tra bellezze naturali e sapori
Itinerari escursionistici nel Trapanese tra natura incontaminata e borghi ricchi di storia
La Fondazione “Tonni e tonnare del litorale Trapanese” ha organizzato quattro itinerari del gusto, denominati “Distretti del Cibo” nati con lo scopo di far conoscere il territorio con i suoi antichi borghi, la natura incontaminata, le sue acque turchesi e degustando anche la cucina di questo territorio.
Gli itinerari si snoderanno lungo i quasi 200 km di costa toccando i territori delle quattro principali marine: Mazara del Vallo, Marsala, San Vito lo Capo e Trapani.
Accompagnati dalle guide della Fondazione si potranno visitare il medievale borgo di Erice, il museo del satiro di Mazara, quello archeologico di Marsala ed il museo della Preistoria del mare di Trapani. Si attraverserà la riserva integrale naturale delle saline di Trapani e Paceco e di quella dello Stagnone.
Le guide che accompagneranno i visitatori affiancheranno la visita dei territori alla loro cultura enogastronomica. Ogni itinerario, potrà essere affrontato a piedi o in bicicletta ed è improntato sulla lentezza e tranquillità, dando a tutti la possibilità di ammirare il paesaggio gustandone anche i sapori. Gli itinerari proposti seguiranno i “Distretti del cibo”, dove si potranno gustare prodotti di qualità: pescato locale, olii DOP, vini DOC, sale IGP, frutta e verdura esclusivamente locale e tanto altro.
Durante le escursioni si potranno anche seguire lezioni di cucina sul cuscus, sul pesto trapanese e sulle busiate, si visiteranno le saline ancora attive per ammirare come si produce il tesoro bianco di questa zona siciliana.
I borghi che si potranno visitare sono: Custonaci, Erice, Paceco, Mazara del vallo, San Vito lo Capo, Petrosino e Valderice ed ancora Marsala e il capoluogo Trapani.