Visitare in autunno l’Umbria tra natura, sentieri ed antichi borghi
Visitare a piedi l’Umbria, percorrendo sentieri e visitando antichi borghi, tra eventi culturali e enogastronomia.
La stagione autunnale in Umbria, regala un territorio pieno di colori e suggestioni. Camminando tra uliveti, boschi colorati dalle mille sfumature tipiche di questo periodo, attraversando tanti piccoli antichi borghi medievali immersi nel pieno della loro stagione produttiva delle varie eccellenze eno gastronomiche umbre quali olio, vini, formaggi, funghi, tartufi e tanto altro. Di seguito alcune idee e proposte.
Pietralunga ed il suo borgo antico
Pietralunga è situata nella valle del Carpina, ed è una delle tappe per chi percorre il cammino di San Francesco. Si potrà fare del semplice trekking tra boschi ed uliveti, e magari fermarsi in qualche ristoro per assaggiare il tartufo di questa vallata accompagnato da vino tipicamente locale.
Trevi ed i suoi olivi
Il borgo di Trevi si trova nel pieno della fascia degli olivi riconosciuta dall’UNESCO come “Fascia Olivata Assisi Spoleto”. Territorio di importanza internazionale dove fare trekking in questa stagione potrà portare il valore aggiunto di vedere all’opera i raccoglitori di olive.
Parco del Monte Peglia
Il Parco del Monte Peglia, all’interno del quale è presente la “Riserva MAB (Man and Biosphere)” anch’essa riconosciuta come patrimonio UNESCO e situata alla confluenza del fiume Paglia e del Tevere. Si potrà camminare nei suoi boschi ricchi di funghi e di tantissima flora e fauna tipica dei paesaggi boschivi.
Il borgo di Montone
Questo fantastico borgo è ubicato nell’alta valle del Tevere, ed è ampiamente riconosciuto come tra i più belli in Italia. Anche qui si potrà camminare nei sentieri dei suoi boschi e tra le sue colline. Attraversando oliveti e magari visitando qualche frantoio oleario nel pieno della sua lavorazione dell’olio d’oliva.