Un bel week-end a Parigi: ecco i nostri consigli
Il consiglio migliore per un’esperienza indimenticabile è quello di affittare una casa vacanze o un appartamento a Parigi, magari in centro, in questo modo si conterranno le spese, amplificando le sensazioni uniche che può regalare una città bella come questa.
week-end a Parigi Giorno 1
Il weekend a Parigi comincia di venerdì sera, recatevi per cena o anche dopo al Quartiere Latino, la pittoresca zona dove abbondano locali, club e ristoranti di tutto il mondo, aperti fino a notte fonda, durante il tragitto potrete ammirare la Senna e lle de la Citè, l’isola sul fiume dove sorge la Cattedrale di Notre Dame, che non può non essere visitata il giorno seguente, un capolavoro dell’architettura gotica, con i suoi archi rampanti, statue e vetrate. Trascorrete, poi, il resto della mattinata nella zona delle 2 isole della Senna, dove sorgono i più antichi e maestosi edifici della città, come la Sainte Chapelle, o passeggiando per la Rive Gauche, la Riva Sinistra della Senna, con le sue università ed il Pantheon.
Per un pranzo veloce seguite i costumi parigini e, con il tempo favorevole, recatevi ai Jardin du Luxembourg con un’immancabile baguette farcita. In alternativa nel quartiere di Saint Germain des Prés visitate la piccola abbazia e pranzate in un bistrot.
Cosa vedere a Parigi
La giornata prosegue con la visita ad uno dei musei più godibili di Parigi: non il Louvre, per il quale servirebbe almeno un giorno intero, ma il Musèe d’Orsay. Questa splendida ex stazione ferroviaria è un pregevole esempio di architettura in acciaio e vetro, realizzata nel 1900, al suo interno ospita capolavori di Monet, Van Gogh, Renoir, Degàs e tutti i massimi artisti moderni.
Per una pausa, assaporate l’atmosfera parigina entrando in un cafè, è il modo migliore per rilassarsi ed osservare la vita che scorre nella più romantica città del mondo. Per una giornata così intensa, il finale più appagante è la Tour Eiffel, il monumento simbolo della Francia: al tramonto o di sera è ancor più spettacolare e meno affollata. A cena non perdete escargots, le ostriche o entrecote ed un vino rosso francese.
Giorno 2 week-end a Parigi
Il secondo ed ultimo giorno del weekend a Parigi è dedicato alla Riva Destra della Senna e può iniziare con una passeggiata per Montmartre. E’ il quartiere simbolo degli artisti, con le tipiche strade acciottolate e due simboli rappresentati dalla bianchissima Basilica del Sacré-Ceur, da cui godere di una vista mozzafiato sulla città e il Moulin Rouge, il celebre locale nel limitrofo quartiere di Pigalle, dove, ancora oggi, si esibiscono ballerine e cabarettisti. La Parigi più luccicante è quella che vi aspetta nel tempio del balletto, l’Opéra Garnier e nei suoi dintorni. Qui sorgono i Jardin des Tuileries, deliziosi musei, gli Champs-Elysées, suggeriti per lo shopping ed una pausa pranzo e l’Arco di Trionfo. Se avanza ancora un po’ di tempo suggeriamo di scegliere tra tre opzioni: il delizioso Marais, con stradine medioevali ed locali chic, il moderno quartiere de La Défense con le Grand Arche o il Parc de la Villette con la Citè des SCiences, sicuramente apprezzato da bambini e ragazzi.