Week end Ottobre: Gli eventi enogastronomici dell’autunno 2013
L’estate ormai è un ricordo, ma non c’è da rattristarsi troppo: ogni periodo dell’anno serba una sua magia e si esprime nei colori, sapori, aromi che lo caratterizzano, scandendo lo scorrere del tempo e il ciclo delle stagioni, ognuna con i suoi protagonisti. E l’autunno, sotto molti punti di vista, è un momento davvero speciale.
Weekend Ottobre
La stagione che segna il passaggio dalle temperature estive, spesso insopportabili, ai rigori dell’inverno, è probabilmente uno dei migliori periodi dell’anno per dedicarsi alla visita delle città d’arte, che si svuotano delle folle di turisti ferragostane e sono sicuramente più accessibili e piacevoli, nelle miti giornate autunnali. Ma non solo: i buongustai che vogliono regalarsi qualche giorno di vacanza, in questa stagione possono scegliere tra un’infinità di eventi che, dal profondo Nord del Paese fino alle isole, danno l’opportunità di scoprire prodotti tipici e culture locali.
Cominciamo dal Sud Italia. In Sardegna, dura fino al 15 dicembre la rassegna di eventi “Autunno in Barbagia”, che ha avuto inizio lo scorso 6 settembre e vede protagoniste diverse località della provincia di Nuoro, nella regione montuosa della Sardegna Centrale che dà nome all’iniziativa. I paesi barbaricini, a turno, ospiteranno eventi dedicati alla promozione delle eccellenze produttive della regione, e non solo: oltre ad eventi enogastronomici, la rassegna propone spettacoli, arte e cultura. Dall’11 al 13 ottobre, centro degli eventi saranno Gavoi, Meana Sardo, Ollolai e Onanì, mentre dal 20 al 25 la rassegna si sposta a Belvì, Orgosolo e Sorgono.
Weekend Ottobre cose da fare
Tutt’altro paesaggio e sapori completamente diversi accolgono i visitatori che invece scelgono, per il proprio weekend autunnale, il nord della penisola. Fino al 16 novembre, ad esempio, a chi alloggia in una casa vacanze in Trentino, l’Autunno Meranese offre una serie di interessanti eventi e proposte, che sono anche qui l’occasione non solo per provare delizie culinarie, ma anche per scoprire le tradizioni del luogo e la sua cultura più antica. A Lagundo, ad esempio, dal 19 ottobre al 10 novembre si svolge “Ars et Vinum”, che insieme a degustazioni di vini e mercatini di prodotti biologici, propone interessanti esposizioni di artisti, all’insegna dell’indissolubile connubio tra vino e arte. È invece la castagna la protagonista nelle località di Foiana, Tesimo e Prissiano, dove oltre a poter degustare menu a base di castagna, si possono esplorare i castagneti della zona con escursioni guidate. Infine, parlando di Merano, non si può non citare il Merano Wine Festival: dal 9 all’11 novembre, nelle sale del Kuthaus va in scena quello che è considerato uno degli eventi più esclusivi del settore, avvalendosi della partecipazione di centinaia di produttori di vini, italiani e internazionali, dalla Francia fino al Sudafrica e alla Nuova